L'ultima edizione del giornale della Parrocchia Sant'Andrea Apostolo Pollenza.
ORGANIZZAZIONE DELLA PARROCCHIA
La nostra Parrocchia ha più di 3500 persone ed ha un territorio molto grande, con realtà diverse, con una storia e tradizioni proprie. Per questo è divisa in 4 zone pastorali.
E’ un gruppo di persone impegnate a promuovere nella Comunità parrocchiale il senso e la pratica della carità.
La Caritas parrocchiale ha il compito di far riscoprire il valore e l’importanza di ogni tipo di sofferenza umana, di indicare la via per rimuovere le cause della povertà, di alleviare le sofferenze dei fratelli con assunzione di responsabilità in proprio e di testimoniare, con iniziative, il valore della carità.
Con micro realizzazioni deve aiutare a riscoprire il valore della carità e a testimoniarla vicino a chi soffre.
IL GRUPPO CARITAS SI RIUNISCE IL 4° GIOVEDI' DEL MESE.
Caritas Diocesana Piazza Strambi, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733.232795 - fax 0733.268307
e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Caritas parrocchiale comprende: l’UNITALSI, il CVS, il GRUPPO MISSIONARIO, il BANCO di SOLIDARIETÀ e l’AVULSS.
1) UNITALSI:
Nata per il trasporto dei malati a Lourdes e ai Santuari Mariani d’Italia, collabora con i Sacerdoti per assistere e curare gli ammalati nello spirito del Vangelo, in primo luogo con la formazione spirituale, morale ed ecclesiale degli iscritti e con il promuovere iniziative caritative rivolte a tale fine.
Promuove in Parrocchia:
- 11 febbraio: la Giornata del Malato;
- Il Carnevale nella Casa di Riposo;
- Due giornate all’anno dell’Anziano;
- Pellegrinaggio a Loreto per tutta la Comunità Parrocchiale la Festa di Cristo Re (ultima domenica dell’anno Liturgico);
- Visita ai malati e Auguri di Natale a tutti gli ultra ottantenni con un piccolo ma significativo presente;
- Pellegrinaggio dei malati a Loreto e ….. Lourdes;
- Pesca di beneficienza il 13 giugno;
- Giornata di spiritualità per tutti gli iscritti.
2) C.V.S.
Il Centro Volontari della Sofferenza è formato da sani e malati che s’impegnano a vivere lo spirito del Vangelo. Il fratello sano aiuta il malato ad essere lui stesso protagonista nell’annuncio e nella testimonianza del Vangelo. E’ questa la meravigliosa intuizione del suo fondatore Mons. Luigi Novarese.
Promuove in Parrocchia
(oltre alle proposte insieme all’UNITALSI):
- Incontri mensili per una crescita spirituale e di fraternità;
- Esercizi Spirituali a Re (Novara).
3) Il Gruppo Missionario
Il Gruppo Missionario ha lo scopo di tenere viva nella Parrocchia la comune vocazione missionaria con iniziative periodiche. Tutta la Chiesa è missionaria.
Promuove in Parrocchia:
- Anima le giornate della Fraternità in Quaresima e Avvento;
- La Giornata Missionaria e dei Lebbrosi;
- Cura i rapporti con i nostri missionari: don Alberico Capitani in Argentina, don Patrizio Santinelli in Albania, Maria Laura Rossi in Paraguay.
4) Banco di Solidarietà
Federazione Nazionale Banchi di Solidarieta’
La Federazione Italiana Banchi di Solidarietà è, giuridicamente, un'associazione di associazioni che raccoglie tutte quelle realtà associative che hanno come prima attività quella di rispondere al problema della povertà nella forma del bisogno di cibo, portando generi alimentari a persone e/o famiglie in gravi difficoltà economiche.
La realtà dei Banchi di Solidarietà è già da molti anni presente in tutto il territorio italiano, ed ha la sua origine nell’educazione alla Carità cristiana a cui molte persone sono state educate nell’incontro con Don Luigi Giussani e il popolo da lui generato
Il nostro semplice gesto consiste nel raccogliere cibo e, in coppia, portarlo alle persone in gravi difficoltà economiche che non riescono a comprare generi alimentari a sufficienza per la propria famiglia. Così facendo si generano continuamente incontri tra chi porta il“pacco” (cioè il sacchetto con gli alimenti) e chi lo riceve; da questo nascono rapporti di amicizia e si incontrano altri bisogni oltre a quello alimentare.
La realtà dei Banchi di Solidarietà è composta da più di 120 associazioni distribuite su tutto il territorio nazionale (in Lombardia sono 34) con circa 3.000 volontari e 25.000 persone assistite.
Quando vediamo altri che stanno peggio di noi, ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro, questa esigenza è un fattore costitutivo di ogni uomo infat- ti nell’opera dei B.D.S. donano il loro tempo persone di ogni fascia di età dai ragazzi delle scuole superiori ai pensionati e di ogni estrazione sociale o religiosa.
Federazione Nazionale BDS:
segreteria: lunedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:30
Tel: +39.02.89056847
mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
5) AVULSS
Il 13 ottobre 1979 nasceva , per volontà di don Giacomo Luzietti (Corinaldo 1931 – Brezzo di Bedero 1994), l’Associazione AVULSS (Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali dei Servizi Socio-Sanitari).
L’AVULSS si propone di promuovere, sostenere e attuare il volonariato Socio-Sanitario inteso come servizio offerto alla persona in difficoltà. Servizio reso sia in forma diretta, sia con presenze attive umanizzanti nelle realtà sociali e sanitarie del territorio e svolto nella totale gratuità, alla luce dei principi cristiani e con specifica ed adeguata formazione.
L’AVULSS è presente nel territorio di Pollenza con 30 volontari a servizio degli altri nella Casa di Riposo e a domicilio, con modalità di continuità ed organizzazione propone alle persone malate, anziane, disagiate, servizi di compagnia, animazione sociale, accompagnamento.
Il Volontario AVULSS è uno che si pone “ a servizio della vita” per infondere un’anima cristiana nel mondo socio sanitario; con la presenza e il suo servizio umile, costante, qualificato, gratuito, testimonia la sua fede nel valore dell’uomo, della vita, della salute e, nel senso umano e cristiano, della malattia e della sofferenza.